REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
DOMANDE? SIAMO QUI: 393 140 4015
  • LOGIN

Play Experience Italia

Play Experience Italia

Play Experience, Definisci il tuo Stile.
Un approccio artigianale per la formazione e la prestazione nei giochi sportivi

mobile. +39 393 140 4015
Email: info@playexperience.org

Play Experience Italia
vico xxxix Giuseppe Garibaldi, 1, Lanciano, Italia

Apri in Google Maps
  • HOME
  • PROGETTO
  • DIDATTICA
  • SOLUZIONI
    • PER SOCIETÀ E ACCADEMIE
    • PER TECNICI E PROFESSIONISTI
    • PER ATLETI
  • SERVIZI
  • PUBBLICAZIONI
  • TEAM
RICHIEDIINFO
  • Home
  • BLOG & STORIES
  • Metodologia
  • IL MOMENTO ABDUTTIVO NELLA FORMAZIONE DEL GIOCATORE NEL CALCIO CONTEMPORANEO
Aprile 21, 2021

IL MOMENTO ABDUTTIVO NELLA FORMAZIONE DEL GIOCATORE NEL CALCIO CONTEMPORANEO

da Francesco Ambrosini / giovedì, 25 Febbraio 2021 / Pubblicato il Metodologia

In un contesto di gioco come quello contemporaneo in cui siano in ballo processi di definizione ed espressione dell’identità e, di conseguenza, di creazione e interpretazione di senso, comprensione e manipolazione del contesto, definizione dinamica ed utilizzo funzionale di relazioni con tutti i protagonisti del gioco, un modello didattico basato unicamente sui consueti momenti deduttivi e induttivi non è più sufficiente, né risulta pienamente efficace ai fini della formazione di un giocatore pienamente in grado di operare e fornire soluzioni funzionali alle varie situazioni di gioco al meglio delle proprie possibilità.

È compito inderogabile del tecnico, formatore, professionista odierno ricostruire il processo circolare dell’esperienza restituendo alla catena dell’apprendimento l’anello da troppo tempo dimenticato e mancante e che permette all’esperienza personale e sportiva dell’atleta di acquisire senso, continuità e coesione.

Risulta inevitabile cioè restituire spazio e attenzione a quello che, nella metodologia dell’apprendimento sportivo, è il grande assente dei tre processi che logicamente vengono utilizzati dalla mente per elaborare il contesto in cui opera e fornire risposte concettuali, organizzative e motorie per risultare efficace ed avere controllo e comprensione dell’ambiente in cui opera: ciò che noi definiamo momento abduttivo dell’apprendimento.

Tale modalità esperienziale rende possibile superare la visione e la pratica del gioco e dell’apprendimento come momenti volti alla definizione e al perfezionamento di modelli comportamentali ripetitivi e normativi, seppur vissuti e risolti dall’atleta in maniera originale e personale (induzione) o tramite la semplice esecuzione di gestualità e comportamenti noti (deduzione) in favore della creazione di contesti di apprendimento in cui, in maniera libera od orientata, l’atleta abbia la necessità di acquisire conoscenza e consapevolezza del contesto di gioco, delle dinamiche che lo regolano e di come influenzarle proattivamente.

In altre parole, dei tre approcci didattici, quello abduttivo (proprio del gioco) è quello che sceglie di fornire al giocatore l’opportunità di mettere in relazione diretta le proprie competenze attuali con la scoperta della loro efficacia in un contesto di gioco non solo aperto, ma scarsamente finalizzato ad un obiettivo specifico e diretto, in maniera da focalizzare il valore formativo sull’esplorazione e la sperimentazione dei vari contesti di gioco nella loro interezza e complessità (superiorità e inferiorità relazionali, posizionali, funzionali, situazioni di gioco volatili e imprevedibili, indecifrabilità del gioco avversario) e delle loro intrinseche caratteristiche.

In questa maniera il processo di apprendimento può avvenire nella sua più totale completezza e naturalezza sviluppando e perfezionando competenze tecniche, tattiche, cognitive, motorie e relazionali contestualmente e funzionalmente alla comprensione del gioco e alle sue dinamiche più profonde, lasciando all’allievo parte del controllo sul proprio percorso didattico.

Nel percorso di formazione che andremo ad organizzare a breve sulla didattica delle Esperienze di Gioco approfondiremo concetti operativi e strategie e soluzioni di campo che ci permetteranno di incidere in maniera ancora più efficace non più semplicemente su abilità e competenze avulse dal più ampio senso del gioco ma che permettano di dotare i nostri giocatori di una comprensione delle dinamiche che lo regolano fornendo fine e significato al proprio agire tecnico-tattico e dotarlo di una propria specifica identità che dia reale consistenza ed efficacia al proprio agire in un contesto di gioco estremamente complesso come quello odierno.

0
  • Tweet

Su Francesco Ambrosini

Che altro puoi leggere

LA NECESSITÀ DI UN NUOVO PARADIGMA PER LA FORMAZIONE E LA PRESTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021

Articoli recenti

  • LA RELAZIONE TRA FUNZIONI ESECUTIVE E INTELLIGENZA CALCISTICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E NUOVE FRONTIERE PER L’ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE

    COSA SONO LE FUNZIONI ESECUTIVE Il termine funz...
  • PROPOSTE PER CREARE UN AMBIENTE EMOZIONANTE E MOTIVANTE IN TEMPO DI COVID-19 NEL SETTORE GIOVANILE

    COVID-19 ED ED EMOZIONI IN BAMBINI E ADOLESCENT...
  • CALCIO GIOVANILE: UN APPROCCIO SISTEMICO PER LA COMPLESSITÀ

    Durante l’ultimo ventennio, anche grazie ...
  • LA NECESSITÀ DI UN NUOVO PARADIGMA PER LA FORMAZIONE E LA PRESTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO

    Le nuove conoscenze oggi a nostra disposizione ...

Commenti recenti

    Search

    Articoli recenti

    • LA RELAZIONE TRA FUNZIONI ESECUTIVE E INTELLIGENZA CALCISTICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E NUOVE FRONTIERE PER L’ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE

      COSA SONO LE FUNZIONI ESECUTIVE Il termine funz...
    • PROPOSTE PER CREARE UN AMBIENTE EMOZIONANTE E MOTIVANTE IN TEMPO DI COVID-19 NEL SETTORE GIOVANILE

      COVID-19 ED ED EMOZIONI IN BAMBINI E ADOLESCENT...
    • CALCIO GIOVANILE: UN APPROCCIO SISTEMICO PER LA COMPLESSITÀ

      Durante l’ultimo ventennio, anche grazie ...
    • LA NECESSITÀ DI UN NUOVO PARADIGMA PER LA FORMAZIONE E LA PRESTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO

      Le nuove conoscenze oggi a nostra disposizione ...

    Categorie

    • Metodologia
    • Psicologia e Pedagogia

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021

    Featured Posts

    • LA RELAZIONE TRA FUNZIONI ESECUTIVE E INTELLIGENZA CALCISTICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E NUOVE FRONTIERE PER L’ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE

      0 commenti
    • PROPOSTE PER CREARE UN AMBIENTE EMOZIONANTE E MOTIVANTE IN TEMPO DI COVID-19 NEL SETTORE GIOVANILE

      0 commenti
    • CALCIO GIOVANILE: UN APPROCCIO SISTEMICO PER LA COMPLESSITÀ

      0 commenti
    • LA NECESSITÀ DI UN NUOVO PARADIGMA PER LA FORMAZIONE E LA PRESTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO

      0 commenti

    ENTRIAMO IN CONTATTO

    Benvenuto in Play Experience, siamo pronti a risponderti!

    NAVIGA NEL SITO

    • HOME
    • PROGETTO
    • DIDATTICA
    • SOLUZIONI
      • PER SOCIETÀ E ACCADEMIE
      • PER TECNICI E PROFESSIONISTI
      • PER ATLETI
    • SERVIZI
    • PUBBLICAZIONI
    • TEAM

    RESTA IN CONTATTO

    Aggiungi la tua email e ti aggiorneremo sulle nostre iniziative

    CONTATTI

    T (+39) 393 140 4015
    Email: info@playexperience.org

    PLAY EXPERIENCE ITALIA
    vico xxxix Giuseppe Garibaldi, 1, Lanciano, Italia

    Visita su mappa

    • SOCIAL
    Play Experience Italia

    © 2019 Tutti i diritti riservati.

    TORNA SU